Sindromi o Neuropatie da Intrappolamento

Si tratta di condizioni che derivano dalla compressione dei fasci nervosi in corrispondenza di strutture anatomiche come retinacoli o tunnel osteo legamentosi. Il decorso superficiale del nervo in alcuni siti anatomici lo rende più vulnerabile alla compressione all’interno di questi tunnel di passaggio specialmente nel caso di movimenti che comportano ripetute sollecitazioni. Il sintomo più comune è il dolore, soprattutto a riposo e più severo durante la notte, spesso con irradiazione retrograda, unito a intorpidimento nella zona di compressione.

Immagine Tunnel Carpale, mano destra: A legamento trasverso del carpo, B nervo mediano, C ramo cutaneo palmare, D ramo ricorrente motorio (courtesy by Huang JH, Zager EL. Mini-open carpal tunnel decompression. Neurosurgery. 2004;54:397)

Le neuropatie da intrappolamento possono associarsi a:

  • Diabete mellito
  • Ipotiroidismo
  • Acromegalia
  • Amiloidosi primaria o secondaria come nel caso del mieloma multiplo
  • Nefropatie
  • Polimialgia reumatica
  • Artrite reumatoide

Le forme più comuni sono la neuropatia da compressione del nervo mediano, ulnare e peroniero comune.

La Sindrome del Tunnel Carpale deriva la compressione del nervo mediano al suo passaggio nel canale del carpo. La maggiore prevalenza si registra a partire dalla quarta decade nei soggetti di sesso femminile, nel 50% dei casi l’interessamento è bilaterale. Si contraddistingue per formicolio e dolore al palmo della mano e al lato palmare delle prime tre dita, con deficit di prensione (pollice-indice) e dolore evocato da compressione o flessione a livello del polso, specialmente notturno. L’elettromiografia è indispensabile insieme all’obiettività clinica per la diagnosi e mostra una latenza spiccata della conduzione sensitiva. Per le forme resistenti al trattamento farmacologico (analgesici, neurotrofici) o conservativo con ortesi, la chirurgia di decompressione del nervo mediano al carpo rappresenta l’unica soluzione.

La Sindrome del Tunnel Cubitale origina dall’intrappolamento del nervo ulnare nell’omonimo tunnel osteo – legamentoso al gomito. Il decorso molto superficiale del nervo in questa sede lo rende assai vulnerabile; spesso vi è una storia di traumi minori distorsivi o dislocativi al gomito, fratture del condilo omerale, artriti, tuttavia l’insorgenza può essere anche sporadica. Tipicamente si manifesta con dolore, debolezza e intorpidimento al quinto e al quarto dito della mano, con estensione anche all’eminenza ipotenar fino a polso, avambraccio e gomito. Caratteristica è anche la graduale ipotrofia globale della mano con deformazione ad artiglio.
Nel caso di intrappolamento del nervo ulnare al gomito, il trattamento è squisitamente chirurgico e consiste nella decompressione microchirurgica.

La Sindrome da Intrappolamento del Nervo Peroniero Comune si caratterizza per un dolore urente alla gamba e al piede con associata impotenza funzionale, atrofia secondaria delle masse muscolari, piede cadente o deficit della flessione dorsale del primo dito, formicolio e intorpidimento a gamba, caviglia e piede. Generalmente è causata da un intrappolamento del nervo peroniero comune a livello dell’estremità prossimale del perone (o fibula): cisti di Becker, traumi peronieri, fratture, tumori della guaina nervosa sono la principale causa. Previa conferma con studio elettromiografico della latenza di condizione periferica escludendo radicolopatie prossimali, l’ecografia e/o la risonanza magnetica hanno lo scopo di chiarire l’eziologia. Il trattamento anche chirurgico ha come obiettivo la risoluzione della compressione anatomica. Nei casi di piede cadente non recuperabile, la tutela con ortesi (molla di Codeville) rappresenta l’unica soluzione.

PATOLOGIE TRATTATE

Se vuoi sapere dove visito

Per richiedere un appuntamento, sono disponibile per visite in diverse strutture, nelle province di Genova, Savona, Alessandria, Lecco, Sondrio, Padova, Venezia, Rovigo, Treviso e Bologna, vedi l’elenco nella pagina contatti.

CONSULTO IMMEDIATO

Se desideri avere un consulto privato o un consiglio medico rapido utilizzando il mio servizio di telemedicina a distanza vai alla pagina dedicata e inviami le tue richieste allegando eventuali referti ed esami.

Hai una domanda?

Form generico Contatti
Trattamento Dati Personali (Privacy)